Il grande appuntamento musicale prenatalizio, che quest’anno giunge alla 25° edizione, si terrà sabato 16 dicembre nell’Aula Paolo VI e sarà trasmesso il 24 dicembre in prima serata su Canale 5. Ai vocalist dell’accademia diretta dal Maestro Diego Basso, che partecipano all’evento dal 2012, quest’anno si aggiunge l’Art Voice Choir per rendere omaggio al ritorno del concerto nella Santa Sede: insieme affiancheranno artisti internazionali come Patti Smith, Imany, Noa e molti altri.
Applauditissimo il concerto natalizio degli 80 allievi di Art Voice Academy, impegnati in queste settimane come coristi nello show tv Music e nel Concerto di Natale in Vaticano.
Si sono esibiti con i musicisti dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, anch’essi reduci dall’esperienza televisiva, spaziando da brani della tradizione natalizia a contributi pop e rock.
Sarà un augurio di buon Natale in musica quello degli 80 allievi di Art Voice Academy, impegnati in queste settimane come coristi nello show Music, in onda su Canale 5, e nel Concerto di Natale in Vaticano.
Si esibiranno con i musicisti dell’Orchestra Ritmico Sinfonica Italiana diretta dal Maestro Diego Basso, anch’essi reduci dall’esperienza televisiva, spaziando da brani della tradizione natalizia a contributi pop e rock.
Il grande appuntamento musicale prenatalizio, che quest’anno giunge alla 25° edizione, si terrà sabato 16 dicembre nell’Aula Paolo VI e sarà trasmesso il 24 dicembre in prima serata su Canale 5. Ai vocalist dell’accademia diretta dal Maestro Diego Basso, che partecipano all’evento dal 2012, quest’anno si aggiunge l’Art Voice Choir per rendere omaggio al ritorno del concerto nella Santa Sede: insieme affiancheranno artisti internazionali come Patti Smith, Imany, Noa e molti altri.
I BRANI DI GIUSTO PIO INTERPRETATI DALL’ORCHESTRA RITMICO SINFONICA ITALIANA DIRETTA DAL MAESTRO DIEGO BASSO E DALLE VOCI DI ART VOICE ACADEMY
Sold out per un concerto straordinario, accolto da scrosci di applausi, quello di ieri sabato 11 novembre al Teatro comunale di Falzè, grazie al quale il quale è stato possibile ripercorrere, attraverso una selezione di brani musicali – sia cantati che strumentali – la rivoluzione di un vero “giusto della musica”, autore di una pagina fondamentale della storia musicale italiana.
Erano presenti anche la moglie del violinista e compositore scomparso il 12 febbraio, Maria Bottari, e il figlio Stefano.